DETRAZIONE DALLE IMPOSTE SUI REDDITI DELLE SPESE FUNEBRI
Le spese funebri (ex art.15, lettera d, D.P.R. n. 917/86) sono detraibili fino ad un massimo del
19% su € 1.549,37 per ogni decesso relativo a:
- coniuge, anche se legalmente ed effettivamente separato;
- figli legittimi, legittimati, naturali riconosciuti, adottivi, affidati, affiliati;
- discendenti dei figli;
- genitori (anche naturali e adottivi);
- nonne e nonni (anche naturali);
- generi e nuore;
- suocero e suocera;
- fratelli e sorelle germani (figli dello stesso padre e della stessa madre) o unilaterali (aventi comune il solo padre o la sola madre) , con precedenza dei germani sugli unilaterali.
La detraibilità della spesa è in capo al soggetto che l'ha effettivamente sostenuta, può essere ripartita sul reddito di più persone qualora sul documento contabile originale, anche se intestato
ad un unico soggetto, sia annotata una dichiarazione di ripartizione delle spese elencando i nomi ed i codici fiscali dei partecipanti
ed i relativi importi pagati.
I singoli partecipanti alla spesa dovranno conservare una copia della fattura annotata (art. 3, comma 3, DPR 600/73).
SBLOCCO DEI C/C DEL DEFUNTO PER PAGAMENTO DELLE SPESE FUNEBRI
Per sbloccare il conto corrente del defunto e pagare le spese del servizio funebre è necessario che i parenti si rechino in Comune ed attestino di essere i legittimi ed unici eredi. Con tale
documento, unito all'Atto di morte, la banca deve procedere allo sblocco del C/C per consentire il pagamento delle spese funebri.
IMPOSTA DI SUCCESSIONE
La successione è obbligatoria qualora il defunto lasci in eredità beni immobili e deve essere effettuata entro 12 mesi dalla data del
decesso. La dichiarazione di rinuncia di eredità da parte di uno o più eredi, a favore di altro erede, deve essere effettuata entro 90 giorni dalla data del decesso.
Per il conteggio della successione sono normalmente richiesti i seguenti documenti:
- certificato di morte;
dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà o stato di famiglia Defunto/Eredi originario rilasciato dal Comune;
atti notarili di proprietà (Rogiti immobiliari);
carta di identità del defunto e degli eredi e Codice Fiscale;
copia testamento se esistente.
DEPOSITI BANCARI
Se il defunto era intestatario di:
- C/C nominativo a firma esclusiva:
il saldo si ritira solo per successione.
- C/C con firma congiunta di altra/e persona/e: il saldo si ritira solo per successione.
- C/C con firma disgiunta di altra/e persona/e: il saldo si ritira solo per successione.
Per estinguere i C/C e liquidare il saldo agli eredi sono richiesti i seguenti documenti:
- certificato di morte;
atto sostitutivo di notorietà.
PENSIONE
Non è necessario restituire il libretto di pensione all'INPS.
Se il coniuge del defunto è ancora in vita deve fare domanda, su apposito modulo, per la eventuale reversibilità e per gli arretrati.
Consigliamo comunque di rivolgersi ad un Patronato per avere tutta l'assistenza necessaria, presentando il libretto di pensione con il certificato di morte.
ENEL
Telefonare al Numero Verde 800900800 e comunicare la vostra richiesta:
- cessazione del servizio: l'operatore richiederà i dati riportati sull'ultima bolletta dopodiché l'Ente provvederà a sigillare il contatore;
- contratto di voltura:
prima di telefonare al Numero Verde munirsi del Codice Fiscale della persona alla quale verrà intestato il contratto, munirsi dell'ultima bolletta e verificare l'ultima lettura del contatore.
TELECOM
Contattare la Telecom, tramite il 187 per ogni tipo di operazione.
Nel caso di disdetta occorre inviare, con raccomandata R.R., la seguente dichiarazione:
OGGETTO: Contratto n° ........ relativo al numero
telefonico..................
I sottoscritti........ legittimi eredi del defunto ............
intestatario del contratto N° ........ relativo al numero
telefonico .................. dichiarano di voler disdire il
contratto in oggetto.
Per comunicazioni telefonare al n° ..........relativo al
Sig......... residente a........................ in Via...........
(firmato da tutti gli eredi)
- fornire un indirizzo per l'invio dell'ultima bolletta di chiusura.
TELEFONIA MOBILE
Per disdire i contratti di telefonia mobile, rivolgersi direttamente ai negozi concessionari dei vari gestori (VODAFONE - WIND - TIM ecc.) con la scheda telefonica e il certificato di morte.
RAI-TV
Per disdire l'abbonamento RAI-TV occorre inviare a SAT sportello abbonamenti TV - casella Postale 22-10121 Torino la seguente raccomandata:
OGGETTO: disdetta abbonamento canone RAI-TV. Con la presente comunico la disdetta dell'abbonamento n°..... intestato al Sig...................
Residente invia...................... e deceduto il.............
A tale scopo allego certificato di morte.
Comunico inoltre che il televisore è stato ceduto al
Sig......... già intestatario di abbonamento RAI-TV.
CARTELLA ESATTORIALE TASSA SUI RIFIUTI URBANI
Per la cessazione occorre un certificato di morte.
Se il defunto era intestatario di una cartella relativa alla tassa per la raccolta dei rifiuti urbani, è necessario recarsi all'Ufficio Comunale Tassa Rifiuti Urbani per comunicare la cessazione
o la variazione di intestazione della cartella suddetta.
LICENZA ATTIVITÀ DI COMMERCIO
Se il defunto era intestatario di una licenza commerciale bisogna rivolgersi, entro 6 mesi dal decesso, all'Ufficio Comunale competente per avere tutte e
informazioni relative al subentro o alla cessazione, per tutte le imposte Comunali inerenti l'attività (Tassa rifiuti, imposta pubblicità, tassa occupazione spazi, ecc.).
AUTOMEZZO
L'automezzo di proprietà del defunto può essere intestato a uno dei familiari con il consenso di tutti
gli eredi.
L'agenzia automobilistica richiede i seguenti documenti:
- certificato di morte in carta semplice;
- documenti dell'automezzo;
- accettazione eredità;
- documento d'Identità, Codice Fiscale del nuovo intestatario.
ARMI
Se il defunto era proprietario di un'arma, bisogna darne comunicazione ai Carabinieri/Polizia entro 8 giorni dal decesso, o tramite armeria di fiducia.
CERTIFICAZIONI
Dopo 3/5 giorni dal decesso sono disponibili, presso l'Ufficio Anagrafe - Stato Civile del Comune di residenza, i documenti aggiornati.